skip to Main Content
“POLIZZA RC” Facciamo Chiarezza

“POLIZZA RC” Facciamo chiarezza

La polizza RC  (acronimo di responsabilità civile auto) è il contratto assicurativo stipulato con la compagnia di assicurazione che copre i danni involontariamente causati agli altri quando si usa l’auto. La polizza RC Auto è obbligatoria e copre un veicolo anche quando è in sosta o senza guidatore.
Cosa copre l’assicurazione obbligatoria RC Auto?
La compagnia di assicurazione RC Auto del veicolo guidato dalla persona responsabile dell’incidente risarcisce i seguenti danni:
➡️ i danni (fisici e materiali) subiti da pedoni, ciclisti e altre persone non trasportate a bordo dell’auto/moto assicurata,
➡️ i danni subiti da persone trasportate a bordo di altro veicolo
➡️ i danni fisici subiti dai passeggeri a bordo del veicolo assicurato; i danni alle cose di proprietà dei passeggeri sono risarciti a condizione che essi non siano legati da determinate relazioni di parentela o di società elencate dalla legge (v. di seguito) con il proprietario o con il conducente del veicolo,
➡️ i danni materiali subiti da oggetti esterni ai veicoli (es. cassonetto della spazzatura, strutture della sede stradale, ecc.).
L’assicurazione RC Auto copre i danni da incidenti accaduti in Italia e nel territorio degli Stati membri dell’Unione Europea, secondo le condizioni e le leggi nazionali di ogni singolo Stato.
E’ importante affidarsi ad agenzie serie, parlare con un operatore fisico è indispensabile. Spesso si fa la cattiva scelta di cercare la polizza più economica ma non è giusta soluzione.
E’ importante controllare sempre :
➡️massimali per sinistro
➡️ “diritto alla rivalsa”
Ed ora rispondiamo a qualche domanda.
1. Contraente della polizza R.C. Auto può essere persona diversa dal proprietario?
Sì! E’ possibile sottoscrivere una polizza R.C. Auto a proprio nome ‐ cioè si può essere contraenti , anche se il veicolo non è di proprietà. L’assicurazione prevede infatti la possibilità di firmare la polizza per conto, di un’altra persona, in questo caso per conto del proprietario dell’auto.
esempio, un genitore può essere contraente dell’assicurazione R.C. Auto che copre la moto di proprietà del figlio. Il contraente è tenuto al pagamento dei premi assicurativi e a comunicare alla compagnia le informazioni relative al rischio assicurato di cui sia a conoscenza (ad esempio: cambiamento di residenza del proprietario, avviso di incidente ecc.). Tuttavia la classe bonus‐malus indicata sull’attestato di rischio si riferisce al proprietario del veicolo e non al contraente.
2. Posso parcheggiare la mia auto nella strada sotto casa senza assicurazione RC Auto? No, perché sono considerati in circolazione anche i veicoli in sosta su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate.
 Collaboriamo con tantissime agenzie. Il mercato oggi ci porta a scegliere polizze miste per mantenere i costi, soluzioni alternative che tutelano e assistono il cliente . Non essere sprovveduto!  Contattaci per informazioni se necessiti di una polizza.
Back To Top